SILIGHINI GARAGNANI LAMBERTINI
  • Home
  • Storia del Casato
  • Luciano Francesco
  • Francesca
  • Attività lavorativa
  • Attività Politica
  • Foto
  • Video
  • Contatti
Foto
Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini 
di Poggio Renatico
nasce all'Ospedale Duchessa di Galliera di Genova, lunedì 23 febbraio 1976.
Un'educazione prettamente cattolica fin dall'asilo presso le suore del "Sacro Cuore", ex alunno del Liceo Classico Calasanzio retto dei padri Scolopi di Genova, continua gli studi universitari in Filosofia, Scienze Religiose, Teologia e Diritto Canonico oltre a vari Master e Workshop in cinema.
Suo padre aveva una società di costruzione e riparazione forni industriali, mentre la madre, insegnante, era una dirigente della Democrazia Cristiana e gli ha trasmesso la passione per la politica. 
Membro di varie associazioni culturali ed enti di diritto privato, in gioventù frequentava la residenza delle Peschiere dell’Opus Dei a Genova.
E' attivo in ambito religioso e caritativo in varie confraternite ed associazioni

E' l'ultimo discendente maschio del casato di S.S. Papa Benedetto XIV a portare il cognome Lambertini ereditato dall’ava Anna, pro-pronipote del Pontefice, autorizzato dal Decreto Prefettizio del 20/10/2014.
Foto
Foto
E' membro della  Brotherhood of Blessed Gérard del Sovrano Militare Ordine di Malta
Foto
Foto
Come capo del Casato Lambertini custodisce e mantiene vivo con pubblicazioni ed eventi letterari, l’aspetto storico, religioso e culturale dell'Ordo Militia Mariae Gloriosae, fondato da Ugolino Lambertini di ritorno dalle Crociate nel 1233, ma anche la tutela storica della Commenda bolognese di Santa Maria del Tempio dell’Ordine di Malta, affidata in giuspatronato perpetuo a Casa Lambertini dal 19 ottobre 1751, della Commenda di Civitavecchia dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro anch’essa affidata in giuspatronato perpetuo dal 1758 con decreto del Re Carlo Emanuele, della Porta Angelica in Vaticano affidata da Benedetto XIV a tutti i discendenti maschi del nipote Egano portanti il cognome Lambertini in perpetuo e una sola volta anche a una femmina che ne facesse richiesta. Per tradizione conserva ancora il valore religioso e storico del titolo cavalleresco del Santo Sepolcro affidato dai Frati Custodi della terra Santa ai discendenti del Pontefice Benedetto XIV e la Commenda di Sant’Antonio di Vienna dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio mantenuto per i suoi familiari dal Pontefice Lambertini nonostante poi la Chiesa venne ceduta in patronato al Re Carlo III. Per tutelare tutte le tradizioni familiari ha fondato l’ente di diritto privato Al Merito dei Lambertini.
Foto

























​Amatrice e Accumoli. Attività di soccorso nelle zone terremotate

Foto
Foto





















​Dal maggio 2020 inizia il percorso come Terziario all'interno delle fraternità lombarde dell'Ordine Francescano Secolare.​

Foto
Il 15 gennaio 2021, a nome del Santo Padre Francesco, ottiene la Benemerenza Pontificia.
​L'onorificenza Croce di classe Oro, gli viene conferita per le opere di aiuto svolte negli anni verso la Terra Santa
Foto
Luis de Cevallos- Escalera y Gila lo accoglie nella Noble Compania de Ballesteros Hijosdalgo De San Felipe Y Santiago come Ballestero de Hermandad. Come membro ha il titolo spagnolo di Don, mentre la moglie e la figlia antepongono al nome il titolo di Donna.

E' Socio Benemerito dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano (I.A.G.I.).
E' membro dell'Associazione Insigniti Onorificenze Cavalleresche (A.I.O.C.)

Il Marchese de La Floresta Alfonso de Ceballos-Escalera y Gila, Cronista de Armas de Castilla y Leòn ha certificato lo stemma e i titoli dei nobili LAMBERTINI riconoscendo Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini quale erede del Principe Egano Lambertini Marchese di Poggio Renatico.




Foto
Foto
Foto
A seguito della disposizione XIV transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana che stabilisce come non siano riconosciuti i titoli nobiliari, oggi in Italia sono solo una "identificazione personale" in base al concetto di "incorporeal hereditament". La nobiltà o i titoli nobiliari, restano alle famiglie con l’indiscusso, e in Italia privato, diritto di considerarsi gli eredi dei loro titoli nobiliari o più semplicemente della propria nobiltà.
Sulla base di questo concetto, per eredità incorporea legata proprio all'identificazione personale, genealogica ,araldica e storica familiare, oggi Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini viene riconosciuto come erede dei titoli nobiliari dei suoi antenati

Foto

La famiglia Silighini Garagnani Lambertini di Poggio Renatico: Francesca, Alice e Luciano

Il Casato Silighini Garagnani Lambertini di Poggio Renatico
  • Home
  • Storia del Casato
  • Luciano Francesco
  • Francesca
  • Attività lavorativa
  • Attività Politica
  • Foto
  • Video
  • Contatti